/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Regolamentare l'Ia con la contrattazione'

ANSAcom

'Regolamentare l'Ia con la contrattazione'

ANSAcom

In collaborazione con Fonarcom

Proposta all'evento di Fonarcom al Festival del Lavoro a Firenze

FIRENZE, 17 maggio 2024, 17:17

ANSAcom

ANSACheck

Un momento del Forum Festival del Lavoro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un momento del Forum Festival del Lavoro - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un momento del Forum Festival del Lavoro - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Fonarcom

In attesa degli interventi normativi sull'intelligenza artificiale, il suo impatto nel mondo del lavoro può essere modulato e regolato secondo le norme esistenti, e anche con lo strumento della contrattazione: è quanto emerso al Festival del Lavoro di Firenze, in un evento promosso da Fonarcom e dal Centro studi Il Lavoro Continua, con la partecipazione di magistrati, rappresentanti delle parti sociali, consulenti del lavoro.
    "La normativa sta cercando di adattarsi, ma non dimentichiamo che esiste un intreccio di norme già esistenti che sono la base del nostro lavoro", ha evidenziato Fabrizio Di Modica, presidente del comitato tecnico-scientifico del Centro studi, citando lo Statuto dei lavoratori, il Jobs Act, il Gdpr, il decreto Trasparenza in materia di obblighi informativi. Antonino Alessi, presidente dell'Ordine dei Consulenti del lavoro di Palermo, ha citato come buona pratica il sistema tedesco, caratterizzato da "un approccio dialogico" tra imprese e lavoratori sulla gestione dell'intelligenza artificiale, "ed è l'approccio secondo me vincente, perché proprio in questo coinvolgimento si possono trovare soluzioni condivise".
    Nel corso del convegno Tiziana Orrù, presidente della sezione lavoro del Tribunale di Roma, ha analizzato i limiti imposti da Statuto dei lavoratori e Gdpr, mentre Giuseppe Tango, magistrato della sezione lavoro del Tribunale di Palermo, si è soffermato sul caso degli algoritmi dei rider. Le conclusioni sono state affidate ad Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale Confsal.
    "Il legislatore si è attivato - ha osservato Andrea Cafà, presidente di Cifa Italia e del fondo interprofessionale Fonarcom - ma ho la preoccupazione, essendo una tecnologia che si evolve velocemente, che la norma appena definita rischi di essere obsoleta. Dobbiamo valutare come parti sociali, e come professionisti che affiancano le aziende, se non sia il caso di entrare nel merito di una buona regolamentazione attraverso una contrattazione di qualità".
   

ANSAcom - In collaborazione con Fonarcom

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza